Marzo 2025 – Nella giornata di giovedì 6 marzo, il Nucleo Tutela Animali del Corpo della Polizia Locale di Padova, su delega della Procura della Repubblica, è intervenuto in un appartamento del rione San Carlo, nel rione Arcella, dove erano custoditi venti gatti in condizioni igienico-sanitarie precarie. L’operazione, condotta con attenzione e competenza dagli agenti, è scattata a seguito delle segnalazioni di alcuni residenti, i quali avevano denunciato odori nauseabondi provenienti dall’abitazione inserita in un contesto condominiale. La situazione era aggravata dall’accumulo di escrementi e dal degrado dell’alloggio, dovuto alla trascuratezza della proprietaria degli animali. Sul posto è intervenuto anche il personale veterinario dell’Esercito Italiano, che ha riscontrato evidenti problemi di salute in alcuni gatti, tra cui infiammazioni della cute. Grazie all’azione della Polizia Locale, gli animali sono stati posti sotto sequestro e affidati alle cure di associazioni di volontariato specializzate nella tutela degli animali. Questo episodio evidenzia ancora una volta la preparazione e la capacità di intervento del Nucleo Tutela Animali della Polizia Locale di Padova, che opera con determinazione per garantire il benessere degli animali e contrastare situazioni di incuria e maltrattamento. A tal proposito l’Assessore Bonavina commenta: “Desidero esprimere il mio più sincero plauso al Nucleo Tutela Animali della Polizia Locale di Padova per il tempestivo e fondamentale intervento che ha portato in salvo i venti gatti da una situazione di degrado e sofferenza inaccettabile. Il maltrattamento degli animali è un fenomeno che non possiamo tollerare: episodi come questo ci ricordano quanto sia importante vigilare e denunciare situazioni di abuso, e per questo ringrazio anche chi ha segnalato il problema permettendo agli agenti della Polizia Locale di intervenire in tempo. È nostro dovere, come istituzioni e come cittadini, promuovere il rispetto e la tutela degli animali, garantendo loro condizioni di vita dignitose. Mi auguro che i responsabili rispondano delle loro azioni e che questi gatti possano ricevere le cure e l’affetto che meritano”.
Marzo 2025 – Dopo le recenti modifiche al Codice della Strada, l’attività della Polizia Locale si è intensificata, concentrandosi in particolare sul rispetto delle nuove norme di comportamento che regolano l’uso dei monopattini e sul divieto di utilizzo del cellulare alla guida, che ora comporta la sospensione immediata della patente. Negli ultimi due mesi, gli agenti della Polizia Locale di Padova hanno effettuato oltre 2400 ore di controlli stradali nei diversi rioni della della città. In relazione all’obbligo del casco per i conducenti di monopattini elettrici, introdotto di recente, e la corretta circolazione di questi mezzi sulle strade urbane, sono state accertate ad oggi 186 violazioni per guida senza casco di cui alcune per l’uso di caschi non omologati, con conseguente sequestro degli stessi in tutti i casi. Parallelamente, le verifiche si sono concentrati anche sugli automobilisti sorpresi a usare il cellulare alla guida, una pratica pericolosa che, con la nuova normativa, comporta la sospensione immediata della patente. Nonostante le sanzioni ora più severe, sono state accertate oltre 60 violazioni, con il ritiro del documento di guida per l’invio alla Prefettura che disporrà la sospensione per il periodo previsto dal Codice. Non meno rilevante è stato il numero di sanzioni legate alla mancata revisione del veicolo, con 55 infrazioni registrate. Gli agenti motociclisti del Reparto Pronto Intervento hanno inoltre contestato 16 violazioni per caratteristiche costruttive dei veicoli non conformi, come vetri oscurati o pneumatici non previsti nella carta di circolazione, e 9 casi di targhe non rifrangenti. Anche il trasporto di merci non è stato esente dai controlli, con 3 sanzioni elevate per autotrasporto con peso eccedente i limiti consentiti. L’intensificazione dell’attività di polizia stradale da parte della Polizia Locale dimostra un impegno teso a garantire la sicurezza nella circolazione di tutti gli utenti della strada, con particolare attenzione ai soggetti maggiormente vulnerabili, quali pedoni, persone con disabilità, ciclisti ed utilizzatori di veicoli a due ruote a motore. L’assessore alla Sicurezza Diego Bonavina a riguardo asserisce: “I nostri agenti della Polizia Locale sono chiamati costantemente a svolgere le attività di controllo a tutela di tutti gli utenti della strada e a maggior ragione per quelli classificati dal Codice ‘vulnerabili’; ciò soprattutto per la loro condizione di promiscuità in cui si trovano a circolare che mette sempre di più in pericolo le loro vite. Mi stupisco comunque che a oltre due mesi dall'entrata in vigore della riforma del Codice della Strada ci siano utenti alla guida di monopattini che non fanno uso del casco protettivo, come tra l’altro ho potuto personalmente constatare girando per le strade della nostra città”.
Marzo 2025 - Continua l’attività di controllo della Polizia Locale sul contrasto dei fenomeni di degrado e di illegalità. Nei giorni scorsi, agenti in borghese, durante un’operazione mirata al contrasto dello spaccio di stupefacenti, hanno attuato un controllo in un bar già noto per la presenza di frequentatori con precedenti per attività illegali sorprendendo un minorenne di origine asiatica intento a giocare senza freno alle slot-machine. Il quindicenne, identificato, è stato riaffidato alla madre mentre per il titolare del locale, che non ha provveduto a verificare l’età del giovane giocatore, è scattata una pesante sanzione di 6.666 euro. Inoltre, il locale è stato chiuso per un periodo di 15 giorni. L’operazione fa parte di un più ampio piano di controlli del Comando della Polizia Locale, volto a garantire il rispetto delle normative sui pubblici esercizi e di contrasto al degrado e all’illegalità. L’assessore alla Polizia Locale Bonavina dichiara: “E’ particolarmente grave che la dipendenza da gioco affligga qualsiasi persona ma non è in alcun modo tollerabile che essa possa colpire un ragazzino di 15 anni e ancor più grave che chi è tenuto ad evitare che questo accada non svolga attentamente il suo ruolo di prevenzione. Le sanzioni di legge, decisamente pesanti, sono appositamente predisposte per scongiurare che quanto accaduto possa verificarsi e ripetersi impunemente senza ripercussioni per chi abbia l’obbligo di vigilare su chi giochi con consapevolezza con le slot-machine. Un plauso da parte mia per l’attenzione che la Polizia Locale pone sul tema delle dipendenze di qualsiasi genere ed in particolare sulla tutela per le persone deboli con particolari fragilità”.

Febbraio 2025 - Nella giornata di giovedì la Squadra Motociclisti della Polizia Locale di Padova, durante un servizio mirato al controllo della circolazione dei mezzi pesanti, ha fermato un autoarticolato in transito lungo via Pò, una delle arterie più trafficate della città per il traffico merci. Alla guida del mezzo un cittadino di nazionalità cingalese, che ha prontamente esibito tutti i documenti richiesti, compresa la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Tuttavia, alcuni dettagli del documento hanno destato il sospetto degli agenti, che hanno deciso di sottoporlo a un’analisi approfondita con la strumentazione in dotazione per la verifica dell’autenticità. Il controllo ha confermato i dubbi: la CQC è risultata contraffatta. Di fronte all’evidente irregolarità, gli agenti hanno proceduto al sequestro penale del documento e alla segnalazione del conducente all’Autorità Giudiziaria per uso di atto falso. Inoltre, l’autoarticolato è stato sottoposto a fermo amministrativo. L’operazione rientra nell’attività di monitoraggio costante svolta dalla Polizia Locale di Padova per garantire la sicurezza stradale. I controlli mirano a verificare sia le condizioni tecniche dei mezzi pesanti sia il rispetto delle normative sui tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali, aspetti fondamentali per prevenire incidenti e garantire la regolarità del settore dell’autotrasporto. L’Assessore alla sicurezza e alla Polizia Locale DIEGO BONAVINA commenta: “Sul fronte della sicurezza stradale l’impegno della nostra Polizia Locale è costante; in un ambito molto delicato, quale è quello del trasporto professionale, i comportamenti non rispettosi delle regole possono compromettere fortemente la sicurezza degli altri conducenti. Condurre un veicolo di dimensioni e massa imponenti servendosi di documenti di guida falsi è una condotta che espone ad un rischio effettivo la collettività, proprio perché i requisiti in capo al conducente potrebbero non esserci.”
Febbraio 2025 – Mattinata movimentata all’Arcella durante il fine settimana scorso, quando una pattuglia della Polizia Locale ha intercettato un motociclo Yamaha privo di assicurazione, condotto da un 28enne italiano, già noto alle forze dell’ordine, privo di patente di guida in quanto revocata.
Leggi tutto...
Febbraio 2025 – Continua l’impegno della Polizia Locale nel contrasto allo spaccio di stupefacenti nelle aree sensibili della città. Nel pomeriggio di mercoledì 11 febbraio, gli agenti del Reparto Polizia Giudiziaria, impegnati in un’operazione di controllo nei pressi
Leggi tutto...
12 febbraio 2025 - Serata di tensione in via del Carmine ieri sera: erano circa le 19.00 quando un uomo, pesantemente ubriaco, ha iniziato a urlare immotivatamente sbraitando frasi insensate in mezzo alla strada, allarmando i numerosi passanti. La situazione è degenerata
Leggi tutto...
Febbraio 2025– Una pattuglia della Polizia Locale–Polizia di prossimità, in servizio di controllo in zona Portello notava un veicolo sospetto in transito in via Ognissanti. All’alt degli agenti il conducente, anziché fermarsi, è sfuggito al controllo dandosi alla
Leggi tutto...
Febbraio 2025 - Durante i consueti servizi di controllo del territorio, nella giornata di mercoledì 5 febbraio, una pattuglia della Squadra Motociclisti della Polizia Locale ha dato l’alt a una station wagon con targa polacca in transito in
Leggi tutto...
Padova, 30 gennaio 2025 – La scorsa settimana un'operazione degli agenti di Prossimità della Polizia locale ha portato al sequestro di un autocarro sloveno e alla denuncia del conducente per gravi violazioni ambientali. Gli agenti, durante
Leggi tutto...
Gennaio 2025 - Un’incredibile e pericolosa esibizione ha rischiato di trasformarsi in dramma nel primo pomeriggio di martedì 28 gennaio. Una pattuglia della Squadra Sicurezza Urbana, impegnata nel consueto controllo in piazzale della Stazione di Padova, è stata fermata da una donna visibilmente
Leggi tutto...
Dicembre 2024 - Dall’installazione dei cantieri per la realizzazione dei della nuova linea del Tram e dei relativi sottoservizi in via Chiesanuova e via Vicenza il traffico veicolare, soprattutto nelle ore di punta, sta subendo rallentamenti che possono arrecare disagi agli automobilisti che devono
Leggi tutto...
Il 26 novembre 2024 il Reparto di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Padova ha tratto in arresto un cittadino cinese di 31 anni per possesso ai fini di spaccio di droghe sintetiche (anfetamine e metanfetamine). L’uomo, già noto alle forze di polizia e gravato
Leggi tutto...
Novembre 24 - Da alcuni giorni la Polizia Locale di Padova può disporre di nuovi veicoli attrezzati per il servizio sul territorio con impiego delle unità cinofile antidroga. Come è noto ogni unità cinofila è composta dal cane e dal relativo conduttore, cioè l’agente appositamente formato che lo conduce e lo indirizza durante l'attività di ricerca di stupefacenti. Il Comando di Padova ha
Leggi tutto...
Ottobre 2024 - Nei giorni scorsi, durante un servizio di controllo della aree fluviali cittadine a bordo del mezzo natante in dotazione al Comando di via Gozzi, una pattuglia della Polizia Locale di Padova veniva allertata da alcuni runner della presenza di una barchetta ribaltata
Leggi tutto...