Polizia Locale di Padova: vicini al cittadino

Tutela dei consumatori

Gestione emergenze 24 ore al giorno

Professionalità ....

... preparazione ....

... e disponibilità ....

... al Vostro servizio

Pronto Intervento

 Controllo parchi

 Controlli fluviali e arginali

Rimozione Velocipedi Stazione

Banner sito rimozione velocipedi

Giardini Arena

POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA

Il Comune di Padova intende avviare delle iniziative integrate in tema di sicurezza cittadina, nel senso che accanto al monitoraggio e controllo del territorio svolto dalla Polizia Locale è necessario presidiare con attività ricreative e di aggregazione alcuni ambiti sensibili della città, per scoraggiare presenze indesiderate e fenomeni di degrado.
Gli ambiti di riferimento sono:
- Piazzetta ingresso giardini Arena (lato C.so del Popolo);
- Stazione - Codalunga;
- Area verde Borgomagno
Nelle aree di cui sopra i Settori Servizi Sportivi, Servizi Sociali-progetto Giovani, Polizia Locale, Attività Culturali, Associazioni varie, organizzeranno iniziative coinvolgendo Gruppi Sportivi, Cooperative ecc.
Nell'ambito di tali iniziative segnaliamo:

 

         "La Polizia Locale incontra la città"ArenaPLPICC

Attività durante la quale la Polizia Municipale è a disposizione dei cittadini per presentare i reparti, illustrare le attività e per chiarire i dubbi sulle norme del Codice della Strada o dei Regolamenti Comunali. La Polizia Locale è presente nell'ambito delle iniziative avviate da tempo per riqualificare l'area dei giardini dell'Arena. Nella foto di oggi, 22 maggio,  la PL svolge servizio di contatto con il pubblico e di educazione stradale".

 

 

                        Il Gruppo Progetti Uomo

ll Gruppo Progetti Uomo Cooperativa Sociale - onlus, con le attività del Mercatino dell'usato, Comunità di accoglienza, sgomberi, traslochi e servizi conto terzi, organizzate senza alcuno scopo di lucro, attua progetti di solidarietà per favorire un possibile reinserimento lavorativo e sociale di persone in difficoltà che desiderano modificare la propria situazione. Tutte le attività svolte, programmate e gestite, rispondono ai principi della solidarietà, della decrescita felice, del rispetto dell'ambiente anche attraverso il recupero e il riuso dei materiali e oggetti raccolti, riducendo i consumi e gli sprechi delle risorse disponibili. Mercatino, via Ticino 7, 35135 - Padova, sito www.cooperativagpu.it

 

TOP – Teatri Off Padova

La rete TOP – Teatri Off Padova nasce dalla volontà di rispondere alla necessità di strutturare un’offerta culturale teatrale cittadina, oggi spesso frammentata, ripetitiva, che non distingue il teatro professionale dall’amatoriale e che non dialoga con la programmazione dei teatri istituzionali. Oltre al Teatro de LiNUTILE - capofila e ideatore del progetto - sono parte di TOP anche altri 4 “spazi off” padovani: Carichi Sospesi, TPR - Teatro Popolare di Ricerca, Teatro Continuo e Amistad Teatro."

 

A.I.C.S. Associazione Italian Cultura Sport

E' un Ente di promozione sportiva e di promozione sociale. Il Comitato di Padova opera sul territorio da 25 anni e si impegna nel sostenere il diritto di tutti allo sport come strumento per la formazione della persona, per l'integrazione e le pari opportunità, per la tutela della salute, per la lotta contro il razzismo e la violenza e per promuovere lo sviluppo sostenibile. Per ribadire la funzione sociale che lo sport e la cultura hanno nei percorsi di cittadinanza attiva e impegno civico, opera con altre associazioni e realtà del territorio nell'ottica dello sviluppo di una rete al servizio della città. Di seguito due associazioni sportive coinvolte da A.I.C.S.: Fight club www.fightclubpadova.com e Capoeira Roca do Lobo www.rocadolobo.com 

 

VIET TAI CHI ai Giardini Arena

Tai Chi Giardini Arena 2014.1Dal 7 maggio al 28 giugno 2014 il MERCOLEDI' e SABATO dalle 9.30 alle 10.30, con ritrovo presso la pizzetta prospicente Corso del Popolo
Il Comune di Padova organizza, attraverso l'ufficio Attività Creative Terza Età, una serie di azioni rivolte agli anziani della città allo scopo di promuoverne la socializzazione e dare l'opportunità di utilizzare il tempo del non lavoro come tempo per realizzare interessi ed approfondire tematiche di interesse. Attraverso attività che promuovano il benessere psicofisico degli anziani si favoriscono anche momenti socializzanti e di prevenzione all'isolamento, nonché stimolo alla nascita di nuove opportunità che prevedano la partecipazione attiva in prima persona degli anziani.
Guarda la PHOTOGALLERY

A.S.D. PALLAMANO B. CELLINI PADOVA

presentazione Pall. Cellin picc

 

 

 

 

Le associazioni ed artisti coinvolti da  PROGETTO GIOVANI  per l'iniziativa ai Giardini Arena LEGGI QUI

Sala Operativa - Videosorveglianza

tlctlc2La tecnologia assiste la PM nei servizi di istituto per dare maggiore efficacia agli interventi. Per poter svolgere il miglior controllo del territorio, la PM da molti anni si avvale di questi strumenti gestendo, tramite le dotazioni hardware della Sala Operativa (5 postazioni singole e videowall a tutta parete), le 177 telecamere distribuite in diversi punti strategici della Città individuati in accordo con le altre forze dell'ordine. Di recente è stato deciso l'acquisto di ulteriori 16 dome HD da utilizzare prevalentemente per il monitoraggio del territorio e solo in minima parte ad uso della grande viabilità. E' previsto altresì di collegare l'area esterna allo stadio con la Centrale Operativa ed inoltre è in corso la fornitura di due pannelli mobili a messaggio variabile sui quali sarà collocata una telecamera per essere di ausilio alla PM in specifiche occasioni come, ad esempio, manifestazioni o cortei o ancora concerti. Accanto a quanto sopra è stato già finanziato l'acquisto di 10 telecamere ad alta definizione. Alla fine di questa stagione di forniture il n° delle telecamere attive sarà di 187 unità. Di recente gli Ufficiali che sovrintendono alla C.O. hanno visitato le sale operative dei Comandi di PM di Verona e Brescia per confrontare gli impianti con quelli attivi a Padova per eventualmente affinarne l'operatività. Ne è emerso il seguente quadro:
Comando PM di Brescia, n.130 telecamere (residenti 193.652 dato di novembre 2013)
Comando PM di Verona, n.110 telecamere (residenti 259.730 dato di novembre 2013
Comando PM di Padova, n 177 (+10)  telecamere (residenti 210.629 dato di novembre 2013).
Come si evince la potenzialità dei Comandi di cui sopra è in linea di massima equivalente. Inoltre le telecamere di tutti i Comandi svolgono funzioni di monitoraggio e hanno la medesima capacità operativa; sono cioè programmate per spaziare random nell'ambito di competenza, cioè a dire brandeggiano ossia disegnano in modo autonomo dei percorsi di osservazione circolare per controllare la maggior porzione del territorio di competenza, salvo il poter essere bloccate dall'operatore secondo le necessità.
Anche il software di Padova risulta in linea con quelli in essere nelle predette Città e anche con quello del Comune di Bologna, visitato per analogo scopo nel mese di marzo.
Le immagini sono conservate in appositi server presso la sala Operativa per alcuni giorni e consentono l'estrazione successiva di flussi video di interesse. Le telecamere di Padova sono collegate anche con le Sale Operative di Questura e Carabinieri che autonomamente dispongono di esse e altrettanto autonomamente possono manovrarle ed estrarne le immagini di interesse.

Programma politiche integrate

Programma incontri dal 16 al 21 Giugno

 

dalle ore 10,00 alle ore 13,00

dalle ore 15,30 alle ore 18,30

 Lunedì 16

/

/

Martedì 17

LA MENTE COMUNE - BICI

                       
LA MENTE COMUNE
ARTIGIANATO

 Mercoledì 18

 LA MENTE COMUNE - BICI

AMICI DELLA BICICLETTA

SETTORE SERVIZI SPORTIVI

1) Nordic Walking

A.I.C.S.

    

 Giovedì 19

SETTORE CULTURA

1) Teatrortaet

2) Artemisia - Xearte

 

/

 

 Venerdì 20

     

LA MENTE COMUNE - ARTIGIANATO

   PROGETTO GIOVANI
- Officina Arte Teatro

 LA MENTE COMUNE - BICI

PROGETTO GIOVANI
- Federico Fassina

 Sabato 21

          MANITESE                 

              

     
     
     
     

Programma politiche integrate 2

Programma incontri dal 23 al 28 Giugno

 

dalle ore 10,00 alle ore 13,00

dalle ore 15,30 alle ore 18,30

Lunedì 23

 /

/

 Martedì 24

La Mente Comune - Bici

 

 


La Mente Comune
Artigianato

Mercoledì 25

 La Mente Comune - Bici


Amici della Bicicletta
marchiatura pubblica e gratuita delle biciclette

                       Settore Servizi Sportivi

1) Aics

Giovedì 26

Settore Cultura

- Artemisia
- Xearte

 

/

Venerdì 27 

La Mente Comune
Artigianato

L'INUTILE TOP

  La Mente Comune - Bici

L'INUTILE TOP

sabato 28

 

Manitese

 

 

     
     
     
     

La sostenibile ragionevolezza della responsabilità

Torno ora dall'obitorio dove ho accompagnato una dignitosa famiglia a vedere per l'ultima volta il loro caro che non c'è più. Nelle orecchie e negli occhi parole e immagini di grande dolore ma anche di grande compostezza. Una cosa che mi ha colpito molto e che faccio fatica a comprendere, da essere umano, è che in tutta la mattinata non ho sentito una sola parola di rabbia verso chi è stato causa di tanto dolore. E allora io che sono esterna a questo dolore e che ho solo accompagnato per un breve tratto questa famiglia mi chiedo: perchè? Perchè scappare di fronte alle proprie responsabilità? Perchè non fermarsi a soccorrere una persona della cui condizione siamo stati la causa? Sicuramente, e parlo da professionista che si occupa di questa materia, il peso della colpa è diverso da quello della responsabilità, il caricarsi del peso del silenzio in una situazione simile è più pesante e difficile di qualsiasi assunzione di responsabilità e di qualsiasi percorso giuridico si debba affrontare. E' difficile quando si sbaglia assumersene la responsabilità, credo che la ragione principale sia la paura, paura delle conseguenze, del giudizio degli altri o semplicemente paura e basta! E così si scelgono la fuga ed il silenzio, per reazione, ma il peso delle nostre azioni ha una voce che forse gli altri non sentono, ma noi si e questa voce ci segue ovunque andiamo, ricordandoci il carico che portiamo sulle spalle. Ma perchè sopportare un tale peso? Ci giova veramente far finta di niente e riprendere la nostra vita quotidiana, sapendo di avere causato dolore ad un altro essere umano ed alla sua famiglia? Proviamo a metterci nei panni dell'altro che non abbiamo soccorso? Io non ho una risposta a queste domande, ma penso che tutti vorremmo che in questi casi l'attenzione per l'altro e la coscienza non solo civica, ma soprattutto umana, ci portassero a fermarci, a mettere da parte la paura per le conseguenze e ci spingessero a fare tutto quello che possiamo per aiutare un altro essere umano in difficoltà, compreso assumersi le proprie colpe. Questo atto dovuto ci porta, si ad un assunzione di responsabilità che avrà delle conseguenze legali, ma saranno sicuramente più sostenibili di quelle che dovremmo pagare alla nostra coscienza portando il peso del silenzio sulle spalle per il resto della nostra vita.
Raffaella Buzzi
Psicologo -psicoterapeuta - Presidente Associazione Psicologi per i Popoli Veneto

"Pagelle della P.M." – Il Comune precisa

A seguito dell'articolo pubblicato venerdì 21 febbraio nelle pagine de "Il Gazzettino", pubblichiamo l'intervento del Sig. Segretario Generale del Comune di Padova Graziano Nieddu.

"Il sistema di valutazione in vigore fino al 2012 prevedeva che i dipendenti venissero valutati con utilizzo di una scheda con un punteggio su una scala da 1 a 4 (1 non adeguato;2 regolare; 3 regolare con rendimento superiore alle aspettative; 4 eccellente). Tale sistema è stato in vigore per molti anni e ha determinato alla fine una scarsa o insufficiente agibilità della scheda causa il rapido raggiungimento del valore massimoindividuale, rendendo di fatto impossibile ogni margine di miglioramento. A partire dal2013 è stato approvato dal Comune di Padova, in accordo con le organizzazioni sindacali, un nuovo regolamento del sistema di misurazione e valutazione della performance individuale. Tale nuovo sistema ha introdotto alcune sostanziali novità rispetto al precedente; infatti i punteggi sono stati individuati su una scala diversa che ora va da 0 a 10 (0-2 insufficiente; 3-4 sufficiente; 5-6- buono; 7-8 distinto ; 9-10 ottimo) e
sono state apportate modifiche alla descrizione di alcuni comportamenti organizzativi. Tenuto conto di tali novità non è quindi possibile creare automatismi tra la valutazione del 2012 e quella del 2013; in questo senso il Settore Risorse Umane ha emanato ai dirigenti del Comune apposita direttiva. La valutazione effettuata dal Comando ha pertanto tenuto conto della necessità di applicare le nuove regole con equilibrio, evitando sperequazioni tra dipendenti dei vari Reparti e riduzioni di compenso economico in busta paga - che non ci sono state - tenendo conto che il nuovo sistema di valutazione attraverso l'utilizzo di una scala più ampia consente futuri ampi margini di miglioramento per il singolo dipendente Applicati quindi i criteri e i pararmetri introdotti dal nuovo regolamento, nell'assegnare la valutazione si è tenuto conto - come detto -anche degli importi percepiti da ciascun dipendente nell'anno precedente, al fine di non causare alcuna penalizzazione economica rispetto al 2012. Non corrisponde quindi al vero affermare che i dipendenti sono stati penalizzati dal punto di vista economico. Il Comando ha valutato infine che i dipendenti di altri Settori del Comune hanno ricevuto nella scheda - senza per questo averne uno specifico beneficio economico - una valutazione mediamente superiore di alcuni punti a quella attribuita per analoga causale ai dipendenti della P.L. Pertanto per evitare qualsiasi considerazione sfavorevole per gli operatori della P.L. i valori in gioco sono stati riequilibrati attribuendo a ciascuna scheda ulteriori punti 5 da distribuire tra le voci della scheda., senza che questo possa comportare una maggiorazione economica rispetto a quanto precedente deciso dal Comando. "

In merito al caso del "bambino di Cittadella", sollevato dall'ex senatore pidiellino Maurizio Saia, si è quindi ribadito che la posizione degli operatori dei Servizi sociali di Padova e dell'allora capo settore Lorenzo Panizzolo (nonché degli operatori di Polizia) è immune da censure, in quanto il Gip ha deciso di archiviare il caso.

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare

Il sito web usa i cosiddetti cookie per migliorare l’esperienza dell’utente. Fino a che non si sarà premuto il tasto - Accetto i cookies - nessun cookies sarà caricato.

Leggi l'informativa sull'utilizzo dei cookies

Prendi visione dell'e-Privacy Directive Documents

Hai rifiutato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.

Hai accettato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.