Attività anti accattonaggio e contrasto spaccio sostanze stupefacenti
21 agosto 2018 - Continua senza sosta l'impiego della Polizia Locale di Padova per contrastare il fenomeno dell'accattonaggio molesto e del degrado causato dallo spaccio degli
21 agosto 2018 - Continua senza sosta l'impiego della Polizia Locale di Padova per contrastare il fenomeno dell'accattonaggio molesto e del degrado causato dallo spaccio degli
09 agosto 2018 - Nel pomeriggio del giorno 8 agosto agenti in borghese del Nucleo Antidroga venivano impiegati in un'operazione antispaccio nella zona di via Isonzo e limitrofe in quanto
02 agosto 2018 - Continua la manutenzione evolutiva sul sistema velox lungo l'anello delle tangenziali di Padova. Da domani 3 agosto viene riattivato il dispositivo posto su corso Kennedy,
26 luglio 2018 - Giorni intensi, gli ultimi, per il personale della Squadra Sicurezza Urbana e del Reparto Pronto Intervento della Polizia Locale, nel far fronte alle numerose segnalazioni da parte di cittadini, inerenti la presenza di alcuni nuclei famigliari "nomadi", che si trattengono con i propri cariaggi abitativi al seguito principalmente nelle zone di Montà, dello Stadio Euganeo e di corso Australia dove sono soliti occupare gli spazi antistanti all'ex foro Boario e il parcheggio di un distributore di carburante. In precedenza detti nuclei composti fino a 5 - 6 adulti e una decina di minori, stazionavano abitualmente in un giardino pubblico posto lungo via Chiesanuova e nei pressi del complesso residenzialePadova 2000. I continui interventi delle scorse settimane, anche nei giorni festivi e in orario serale, hanno indotto le famiglie rom a spostarsi nelle altre zone della città. Da ultimo, le segnalazioni dei cittadini, preoccupati per la propria sicurezza e per quella dei bambini, anche appartenenti alle stesse famiglie nomadi, hanno riguardato l'area di parcheggio adiacente lo stadio Euganeo - pala Indoor; nel pomeriggio di ieri, durante un ennesimo intervento, la Polizia Locale ha intimato agli occupanti la località di provvedere immediatamente all'accurata pulizia della stessa dalla notevole quantità di rifiuti che vi avevano abbandonato, costituiti soprattutto da bottiglie, lattine, involucri alimentari e residui di cibo. Gli adulti provvedevano quindi a quanto loro intimato e i nuclei venivano successivamente allontanati. E' da rilevare che in ogni intervento di controllo del territorio e del fenomeno in parola, gli agenti provvedono a una attenta verifica documentale dei veicoli utilizzati e relativi conducenti; in ogni caso vi è la massima attenzione nei confronti dei minori presenti, in quanto soggetti meritevoli di particolare tutela in riferimento alle spesso precarie condizioni igienico-sanitarie nelle quali si trovano a vivere. L'attività della Polizia Locale in tale ambito proseguirà nelle prossime settimane al fine di contrastare ogni modalità di sosta e stazionamento che possa generare degrado o disagio ai cittadini. Il problema si realizza anche quando questi nuclei "occupano" una porzione di territorio precludendone di fatto la fruibilità da parte di altri, come si è verificato spesso con giostrine e manufatti presenti nei parchi pubblici o con l'utilizzo ai fini di "campeggio" di aree di sosta destinate alle autovetture.
30 luglio 2018 - Dopo una settimana di applicazione della nuova disciplina della Zona a Traffico Limitato, si può fare un primo bilancio del livello di "rispetto" di cui sono stati oggetto i nuovi orari da parte degli automobilitsti. In realtà la vera novità consiste nell'estensione fino alle 23.30 del funzionamento dei varchi che prima si spegnevano alle ore 20.00, con eccezione di quello di quello di riviera Mussato che cessava già dalle 16.00, di registrare i transiti come irregolari; l'altra novità è che la zona a traffico limitato oggi è pienamente vigente anche la domenica e gli altri giorni festivi. Nulla è cambiato per quelle aree sorvegliate dalle telecamere di via Busonera, largo Europa e riviera Businello, che continuano ad essere attive permanentemente sulle 24 ore. Da un'analisi dei dati emerge un sostanziale rispetto della nuova disciplina, in particolare nella fascia oraria appena introdotta, dalle 20.00 alle 23.30. In orario diurno, dalle 8.00 alle 20.00, si osserva un numero di transiti irregolari allineato con quello precedente all'entrata in vigore della nuova ordinanza lo scorso 23 luglio: la media diurna, infatti, si assesta tra i 170 e i 220 transiti irregolari, distribuiti in giorni diversi, senza giorni in cui siano riscontrabili picchi di transiti significativi collegati per esempio al fine settimana. Per quanto invece attiene le sanzioni in orario serale, il numero di illeciti è variato nella prima settimana dai 23 ai 40 a seconda della serata, dato questo che dà atto di un sostanziale rispetto delle nuove prescrizioni da parte degli automobilisti. In orario serale le sanzioni elevate nei primi 7 giorni sono state complessivamente 245. Ovviamente, il periodo estivo fa si che l'analisi sia al momento parziale, tant'è che è prevista una sperimentazione estesa ai prossimi 6 mesi. La Polizia Locale ricorda alla cittadinanza che oggi i varchi osservano tutti l'orario 8.00 - 23.30 in tutti i giorni della settimana, con esclusione di quelli di di via Busonera, largo Europa e riviera Businello attivi sulle 24 ore.
23 luglio 2018 - nel pomeriggio del 19 personale della Squadra Sicurezza Urbana, durante il controllo del territorio svolto in uniforme, fermava per un controllo un veicolo con targa spagnola, già noto ad uno degli agenti in quanto giorni prima aveva proceduto a sospenderlo dalla circolazione perché non sottoposto a revisione periodica. Al controllo dei documenti di circolazione e di guida si accertava che l'autovettura stava effettivamente circolando nonostante la sospensionee che il suo conducente, un cittadino cinese di anni 41, residente a Torino, risultasse privo di patente di guida, poichè revocata. A seguito di verifica al terminale delle forze di polizia si accertava che tale persona risultava gravata da numerosi precedenti penali, sia per stupefacenti sia per reati contro la persona. Gli agenti decidevano così di perquisire il veicolo, accertando che trasportava un grosso piedi di porco, una trancia, un coltello oltre ad un bilancino di precisione normalmente utilizzato per la confezione di dosi di stupefacente. L'uomo era quindi condotto negli Uffici della Polizia Locale e deferito all'A.G. per il possesso ingiustificato di armi da scasso. Il veicolo era quindi sottoposto a fermo amministrativo per la circolazione nonostante il gravame per la guida senza patente del suo conducente, inoltre il soggetto rifiutava la custodia del mezzo, pertanto venivano comminate allo stesso sanzioni per circa 8.000 euro.
Hai rifiutato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.
Hai accettato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.