Polizia Amministrativa
Il Reparto Polizia Amministrativa e Ambientale si occupa di tutte quelle attività volte prevalentemente alla tutela del consumatore.
Attraverso la Squadra Attività Produttive si occupa del controllo delle attività commerciali operanti su tutto il territorio comunale, eseguendo verifiche su richiesta del Settore Commercio ed Attività Produttive, su segnalazione di cittadini o altri soggetti istituzionali oppure di iniziativa, sia su area pubblica sia in sede fissa. In area pubblica, la vigilanza viene esercitata sugli operatori commerciali relativamente al rispetto delle norme amministrative, igienico-sanitarie e di qualità dei prodotti offerti nei mercati cittadini; in area privata, il controllo viene effettuato sugli esercizi commerciali e sui pubblici esercizi, soprattutto in relazione al rispetto delle disposizioni di legge poste a tutela dei consumatori; in tale ambito vengono effettuati interventi specifici, anche in collaborazione con le altre Forze dell'Ordine ed altri enti, in situazioni di degrado o di disturbo della quiete pubblica. La Squadra si occupa, inoltre, delle attività ricettive (quali alberghi, bed & breakfast, ecc), delle attività artigianali (es. "kebab"), dei centri estetici e dei taxi; controlla le insegne pubblicitarie e le pubbliche affissioni, fornendo anche pareri preventivi per il rilascio delle relative autorizzazioni. Salvo casi particolari, valutati singolarmente, le richieste di sopralluoghi di verifica vanno presentate in forma scritta via mail, pec o direttamente presso il Front Office della Polizia Locale, secondo i riferimenti indicati nella parte destra di questa pagina. 
Non meno importante, il servizio svolto dalla Squadra Tutela Ambientale ed Edilizia. La squadra opera nel campo dell'Edilizia attraverso:
- Il controllo dei cantieri edili;
 - La verifica sulla legittimità delle costruzioni, o parti di esse, esistenti;
 - Il controllo di attività rumorose da cantieri edili, da lavori in appartamenti, da attivtà di giardinaggio ecc
 
Nel campo Ambientale con:
- La verifica di situazioni di inquinamento, con adozione, tramite ditte specializzate, di provvedimenti urgenti per il contenimento del fenomeno;
 - Il rispetto del Regolamento per la disciplina delle attività rumorose;
 - L'accertamento dello stato di abbandono ed incuria di terreni e/o edifici;
 - Il contrasto all'abbandono e al fenomeno del cd "nomadismo dei rifiuti"
 
Per richiedere sopralluoghi di verifica si possono inviare segnalazioni utilizzando:
- l'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 




Responsabile: Commissario Principale PEGORARO Miriam
Responsabile: Commissario Principale MURARO Michele
La squadra Investigativa - Informativa opera prevalentemente in abiti civili, sia di iniziativa che su delega dell'Autorità, per poter meglio confondersi e osservare i comportamenti di microcriminalità (spaccio droga, prostituzione, ecc.) in maniera di poter intervenire in forma repressiva, deferendone gli autori alla Autorità Giudiziaria. Opera in collaborazione con le altre Forze dell'Ordine e con diversi Enti e Uffici quali la Procura della Repubblica, l’Ufficio Campione Penale, il Settore Servizi Scolastici, l’Ufficio Vaccinazioni, il Settore Patrimonio, il Settore Edilizia Pubblica e il Settore Servizi Demografici. Predispone e gestisce tutti gli atti relativi ai Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) e agli Accertamenti Sanitari Obbligatori (ASO). Provvede inoltre alla notifica degli Atti Giudiziari delegati e gestisce l'attività del Gabinetto di Fotosegnalamento della Polizia Locale.
Nel medesimo Reparto opera, inoltre, la Squadra Sicurezza Urbana e il Nucleo Cinofili. Questo nucleo composto da personale specializzato, comprende anche 5 unità cinofile, composte da conduttori della Polizia Locale e da cani, a supporto degli altri agenti che operano sulla strada e personale equipaggiato con mountain bike per il controllo delle aree non accessibili ai veicoli a motore, come argini e parchi. Opera sul territorio per interventi che richiedono rapidità, adeguate attrezzature e veicoli su problematiche relative a insediamenti abusivi di nomadi o persone senza fisse dimora, occupazioni abusive di immobili e/o terreni pubblici e privati, prevenzione dello spaccio e del consumo di stupefacenti, dei furti e dei danneggiamenti di beni pubblici e privati, di accattonaggio e dell'attività di parcheggiatore abusivo.

